Mare, sole, sabbia, hanno virtù curative che l’uomo conosce da sempre, ma solo alcuni le hanno comprese e sviluppate.
Questo è il caso del Forte Village che, grazie agli studi del Dr. Angelo Cerina, direttore della sede clinica e laboratorio del centro sperimentale di Talasso Terapia dell’Università di Milano, ha creato una moderna struttura talassoterapeutica che propone trattamenti e cure esclusive per una completa “rémise en forme”.
Talassoterapia, in greco, significa “cura del mare”, ma come spiega Angelo Cerina, già titolare della cattedra di Bioclimatologia Medica all’Università di Milano, si tratta piuttosto dell’azione sinergica di molteplici elementi come: acqua, sale, iodio, sole.
“Non è un caso se abbiamo realizzato il nostro Centro di Talassoterapia in questa zona della Sardegna – spiega Cerina – infatti, in quest’area sorgeva un antico insediamento nuragico utilizzato per la creazione di vasche termali”.
Sebbene spettasse nell’antichità a sardi, punici, fenici e romani e agli inglesi e ai francesi nel XVIII secolo, l’onore di aver dato, rilevanza scientifica alla talassoterapia, è merito della moderna scuola italiana del dott.re Cerina di averne migliorato i risultati.
“Gli Inglesi hanno mostrato diffidenza verso le terapie per immersione – racconta Angelo Cerina – pensando che le sostanze esterne filtrassero attraverso l’epidermide solo in minima parte. I Francesi, per ovviare a questo limite, hanno pensato di aumentare la temperatura dell’acqua e prolungare l’immersione. Noi invece abbiamo risolto il problema lavorando sulla salinità e aumentando il processo di osmosi. Noi partiamo dall’acqua vergine del nostro mare, e attraverso fasi differenti di evaporazione, la trasformiamo, creando acque con gradi diversi di salinità”.
Esclusiva del Forte Village sono, inoltre, le vasche di ‘Olio di Mare’, pozze d’acqua ad alto contenuto di cloruro di magnesio così ribattezzate per il loro colore ambrato.
“In queste vasche l’effetto rilassante è maggiore – continua Cerina – il galleggiamento è perfetto e la particolare azione del magnesio stimola la produzione di endorfine. La sensazione di spossatezza post immersione è sostituita da un euforico benessere, come dopo essere stati in palestra, aver ballato o, perché no, aver fatto l’amore”.
L’immersione nelle vasche con ‘Olio di Mare’ è particolarmente indicata per le riabilitazioni post traumatiche; infatti il galleggiamento naturale aiuta le articolazioni a recuperare elasticità e movimento. Anche le donne possono trovare grandi benefici sia nella fase post parto sia in quella legata al periodo della menopausa. Ma se gli adulti sono i primi a provare benefici in quest’essenza ambrata, anche i bambini ne traggono giovamento e, dopo l’immersione, recuperano la calma e il sonno, come fossero tornati nel grembo materno.
Il Centro Talassoterapico del Forte Village, Acquaforte Spa – Thaermae Marine, è un percorso sensoriale unico ma adatto a tutti, un viaggio esclusivo per ritrovare benessere e salute, una tappa obbligata per tutti quelli che “si vogliono bene”.