Forte Village / Restaurants & Bars

Gusto Italiano

FORTE GOURMET

Il ristorante è guidato dal talento e dall'estro dello chef napoletano Rocco Iannone, entrato nel firmamento Michelin grazie alle sue famose interpretazioni della cucina tradizionale italiana. Il ristoranta è inserito in una splendida location dalla quale potrai ammirare la piscina Oasis.

IL LUOGO DI AIMO & NADIA

Fabio Pisani e Alessandro Negrini sono i giovani cuochi che hanno raccolto il testimone di Aimo e Nadia nella storica insegna milanese. Insieme a Stefania, figlia di Aimo e Nadia, sono oggi gli eredi di quello stile unico capace di raccogliere in un gesto contemporaneo l’eredità della ricca storia gastronomica nazionale, arricchendola e stratificandola con nuovi significati e segni.

CAVALIERI

Tra i profumi della pineta e la luce delle stelle, un ristorante a buffet con cibi italiani e internazionali preparati con estro e passione. Il buffet offre ogni giorno tantissimi nuovi piatti da gustare con una piacevole musica di sottofondo.

LE DUNE

Avvolti nel fascino della spiaggia e con la voce del mare in sottofondo, nel ristorante Le Dune potete pescare ad occhi chiusi da un impareggiabile menù di pesce à la carte.

FISH MARKET

PIZZERIA

La nostra pizzeria offre tutta l'allegria e la leggerezza di una buona pizza con ingredienti tipici e genuini. A completare l’offerta altri piatti tipicamente italiani come la caprese di bufala, salumi affettati al momento e un ampio buffet di fresche insalate. La carta dei vini si concentra sui vini sardi e propone un'ampia scelta di birre artigianali italiane.

TERRAZZA SAN DOMENICO

Lo chef Massimiliano Mascia, del San Domenico di Imola, Ristorante due Stelle Michelin, porta al Forte Village l’eccellenza della cucina romagnola Protagonista della Terrazza San Domenico, Massimiliano Mascia, proporrà agli ospiti del Forte Village alcuni grandi classici del San Domenico, come l’Uovo in Raviolo San Domenico con burro di malga Parmigiano dolce e tartufo di stagione. Il menù sarà arricchito da piatti estivi pensati proprio per valorizzare la stagionalità delle materie prime e la vicinanza al mare. Infine, non mancheranno la pasta fresca, la pasta ripiena, ma anche la classica piadina romagnola per portare la passione e la vitalità dell’Emilia Romagna in Sardegna.