Negli ultimi anni l’attenzione nei confronti dell’ambiente è diventata una priorità condivisa da moltissimi settori, da quello scientifico a quello politico, dal culturale al sociale, dal settore dell’intrattenimento a, in particolare, quello turistico.
Vivere in armonia con la natura, sostenere l’economia e la cultura locale, massimizzare i benefici economici e sociali, sono le tappe di un percorso costante che punta a una qualità della vita capace di migliorare il presente senza mettere a rischio il futuro.
Forte Village Resort è stato premiato come “Best Green Hotel in the World” al “World Travel Awards”.
Il suo approccio, fin dall’inizio, è sempre stato volto alla salvaguardia dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, on programmi orientati alla conservazione, alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio.
Esteso su 50 ettari di rigoglioso parco, Forte Village è un rifugio di biodiversità dove centinaia di specie vegetali prosperano in armonia con il nostro design paesaggistico eco-sostenibile. I nostri giardinieri lavorano tutto l’anno in collaborazione con le autorità locali per preservare e valorizzare l’ecosistema naturale. Manteniamo le nostre aree verdi utilizzando metodi ecologici e biologici per il controllo di parassiti e malattie, garantendo la salute delle piante senza danneggiare l’ambiente. Il benessere degli animali non autoctoni è attentamente monitorato da veterinari esperti, riflettendo il nostro approccio etico alla cura degli animali. A Forte Village, crediamo nell’importanza di educare le future generazioni. Attraverso programmi esperienziali a contatto con la natura, all’interno del nostro Kids Club, i giovani ospiti scoprono il valore della responsabilità ambientale e di uno stile di vita sostenibile. Nel 2023, in collaborazione con il DMC locale FA Travel, il nostro team ha partecipato a un progetto di riforestazione nelle campagne di Ussana, nel Sud Sardegna, piantando alberi di carrubo, ulivo e pero selvatico, come impegno condiviso per restituire valore alla terra.
SCOPRI DI PIÙUna nuova, straordinaria aggiunta al resort, il Forte Village Nature Park è un vibrante omaggio alla bellezza e alla diversità del mondo naturale. Gli ospiti sono invitati a esplorare un ambiente magico, dove flora e fauna prosperano in perfetto equilibrio. Il parco ospita un’affascinante varietà di animali, dai brillanti anatroccoli mandarini e galline ornamentali fino a specie autoctone come i daini, i mufloni, le capre, le pecore, i cavallini della Giara e gli amati asinelli sardi. A rendere l’esperienza ancora più suggestiva è la Grande Voliera, un’aviaria spettacolare animata dai colori vivaci e dai richiami melodiosi dell’ibis scarlatto e di molti altri uccelli esotici. Poco distante, eleganti fenicotteri rosa e i pappagalli iconici del resort completano un’esperienza indimenticabile per ospiti di tutte le età.
SCOPRI DI PIÙCon oltre 300 giorni di sole all’anno, la Sardegna offre le condizioni ideali per trasformare la luce solare in energia pulita e rinnovabile, e Forte Village ne sta facendo pieno uso. Dal 2016, i pannelli solari installati su tre dei nostri hotel producono acqua calda, contribuendo in modo significativo alla riduzione del nostro impatto ambientale. Nel 2022 abbiamo ampliato il nostro impegno con un nuovo impianto solare presso il Centro Congressi. L’energia in eccesso prodotta alimenta anche il vicino Hotel Castello, ottimizzando l’efficienza energetica e riducendo al minimo gli sprechi. Nel 2025 è previsto l’arrivo di un terzo impianto fotovoltaico su larga scala: 22.000 metri quadrati adiacenti al resort, che porteranno la nostra capacità di energia rinnovabile a 1,4 megawatt. Si tratta di un passo importante nel nostro percorso verso l’indipendenza energetica e la riduzione dell’impronta di carbonio, alimentati interamente dal sole di Sardegna.
SCOPRI DI PIÙCome parte del United Fashion and Lifestyle Network, Forte Village abbraccia una visione globale della sostenibilità che va ben oltre la sola produzione di energia. Abbiamo ripensato le operazioni quotidiane adottando soluzioni eco-compatibili a ogni livello della vita del resort. Le automobili tradizionali non sono più ammesse all’interno della struttura e sono state sostituite da golf cart elettriche e biciclette, a disposizione di ospiti e staff, per promuovere una mobilità pulita e silenziosa. L’illuminazione a LED è stata installata in tutte le aree comuni per ridurre il consumo energetico. Le nostre aree parcheggio sono dotate di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, mentre la nostra flotta comprende ora anche un’auto completamente elettrica, contribuendo ulteriormente alla riduzione della nostra impronta di carbonio e rafforzando il nostro impegno per una mobilità sostenibile.
SCOPRI DI PIÙAl Forte Village, sostenibilità significa anche creare opportunità che supportano le comunità locali e promuovono una crescita a lungo termine. Pur accogliendo talenti internazionali, l’82% del nostro team proviene dalla Sardegna e il 91% dal Sud Sardegna, contribuendo a rafforzare l’economia regionale e a contrastare la migrazione giovanile. Attraverso programmi di formazione interna dedicati, offriamo al nostro personale gli strumenti per costruire carriere durature nel settore dell’ospitalità, formando la nuova generazione di professionisti competenti e appassionati.
SCOPRI DI PIÙNel 2008, Forte Village ha fondato la Hotel Business School by Forte Village, la prima istituzione in Sardegna interamente dedicata alla formazione nell’ambito dell’ospitalità. Creata in collaborazione con la Luiss Business School di Roma, il Master in Five Star Hotel Management è classificato al 1º posto in Italia e al 5º a livello mondiale (Eduniversal). Con un tasso di placement del 100% e borse di studio complete riservate agli studenti sardi, il programma offre una formazione di livello internazionale, garantendo al contempo che i talenti locali possano accedere a opportunità d’eccellenza indipendentemente dalla propria situazione economica.
SCOPRI DI PIÙForte Village sostiene attivamente iniziative benefiche attraverso raccolte fondi, collaborazioni e eventi dedicati. Nel corso degli anni abbiamo contribuito a progetti come il Summer Camp per bambini con diabete, cene di beneficenza ed eventi sportivi a sostegno della ricerca medica e della sanità locale. In collaborazione con il Comitato Solidale Sardegna in Rosa e altri partner, abbiamo raccolto 353.000 € per il progetto “Un Camper per la Prevenzione”, un’unità medica mobile che sarà presto donata all’associazione Abbracciamo un Sogno per offrire screening sanitari gratuiti in tutta la Sardegna. Abbiamo inoltre contribuito con 220.000 € al progetto “Un Mammografo per il Businco”, che ha permesso l’acquisto di un nuovo mammografo per l’ospedale oncologico di Cagliari, migliorando la diagnosi precoce e riducendo i tempi di attesa. Queste iniziative fanno parte del nostro impegno più ampio nel campo della salute, riconosciuto anche attraverso la nostra inclusione nello United Fashion and Lifestyle Network.
SCOPRI DI PIÙAl Forte Village, ogni ristrutturazione e nuova costruzione è guidata dal rispetto per l’ambiente locale. La nostra architettura è pensata per riflettere la bellezza naturale e il patrimonio culturale della Sardegna. Utilizziamo materiali di provenienza locale come legno, granito, travertino e marmo di Orosei, apprezzati per la loro eleganza, resistenza e profondo legame con il territorio. Ogni edificio è armoniosamente integrato nel paesaggio, per ridurre al minimo l’impatto ambientale e visivo, preservando il fascino naturale del resort. La Forte Arena, il nostro teatro all’aperto, è un simbolo di design sostenibile: perfettamente in sintonia con l’ambiente circostante e realizzato secondo principi costruttivi eco-compatibili.
SCOPRI DI PIÙForte Village è orgoglioso di svolgere un ruolo di primo piano nella promozione della Sardegna sulla scena internazionale, attraverso prestigiosi eventi di rilievo mondiale ospitati ogni anno. Nel 2024, il resort ha accolto Dolce & Gabbana Alta Moda, trasformando la Sardegna nel cuore pulsante dell’haute couture globale. Oltre 500 ospiti internazionali, tra cui celebrità e grandi media, hanno vissuto una celebrazione della cultura sarda tra tessuti tradizionali, filigrana e la processione di Sant’Efisio reinterpretata in chiave alta moda. Ospitiamo inoltre importanti eventi sportivi come il Forte Village Triathlon e i tornei di tennis ITF, che attirano atleti da ogni parte del mondo. Da otto anni, il Filming Italy Sardegna Festival porta il grande cinema internazionale sulle nostre coste, contribuendo a valorizzare ulteriormente la presenza culturale dell’isola. Da anni promuoviamo la formazione delle nuove generazioni che desiderano lavorare nel settore dell’hotellerie attraverso il nostro Master Five Stars proposto dalla sua Hotel Business School. La scuola garantisce annualmente borse di studio all’anno riservate agli studenti degli istituti alberghieri locali e abitanti del territorio.
SCOPRI DI PIÙLa Sardegna è una delle rare Blue Zone del mondo, dove le persone vivono più a lungo e in salute grazie a uno stile di vita naturalmente sostenibile. Basato su alimenti stagionali e biologici, un forte senso di comunità e una quotidianità a stretto contatto con la natura, questo stile di vita incarna equilibrio e rispetto per la terra. Al Forte Village ci ispiriamo a questi valori senza tempo, offrendo agli ospiti una cucina salutare, benessere all’aria aperta ed esperienze consapevoli che riflettono l’armonia tra la Sardegna e il pianeta. Qui, la sostenibilità non è solo una pratica: è un modo di vivere.
SCOPRI DI PIÙNel 2025, Forte Village continuerà a sostenere iniziative significative capaci di generare un impatto concreto in tutta la Sardegna. Stiamo contribuendo alla trasformazione dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari, centro pediatrico specializzato nella talassemia e nelle gravi patologie del sangue. Ispirato dalla forza delle famiglie, il progetto trasformerà le aree cliniche in ambienti colorati e fiabeschi, per offrire conforto e speranza ai piccoli pazienti. Sosteniamo inoltre la raccolta fondi promossa dall’Università di Cagliari per l’acquisto di un ecografo di ultima generazione destinato alla ricerca e alla cura dell’endometriosi, con l’obiettivo di migliorare la salute femminile in tutta la regione. In linea con la nostra missione sociale, continueremo a supportare un’organizzazione benefica di fiducia che fornisce beni alimentari, alloggi e assistenza a persone e famiglie in difficoltà.
Nel 2024, Forte Village ha partecipato con orgoglio al terzo Annual Meeting della United Nations Fashion and Lifestyle Network, tenutosi presso la sede delle Nazioni Unite a New York. L’evento, co-organizzato dall’UN Office for Partnerships e dal Fashion Impact Fund, ha riunito oltre 300 leader globali, esperti del settore, rappresentanti dei media e funzionari delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili e inclusive nei settori della moda e del lifestyle. Durante il panel “Global Journeys, Responsible Paths: Sustainable Practices in Travel”, il nostro CEO e Direttore Generale, Lorenzo Giannuzzi, ha presentato l’impegno di Forte Village verso la sostenibilità e la leadership responsabile nel business a livello internazionale.
Al Forte Village, crediamo che il vero lusso e la sostenibilità possano convivere in perfetta armonia. Le nostre pratiche eco-sostenibili sono integrate con discrezione nell’esperienza degli ospiti, valorizzando il comfort senza alcun compromesso. Attraverso la nostra Green Policy, invitiamo gli ospiti a compiere semplici gesti volontari, come riutilizzare asciugamani e biancheria, oppure spegnere luci, aria condizionata e televisori quando non sono in uso. Siamo orgogliosi di vedere i nostri ospiti accogliere con entusiasmo queste azioni, dimostrando che l’ospitalità a cinque stelle e il rispetto per l’ambiente possono andare di pari passo.
Available every day - from 09:00 to 18:00